Skip to main content

Formazione

CATALOGO DEI CORSI SIDBT

Diventa Socio

Workshop Introduttivi

Durata: 16 ore, ripartite in due giorni.
Questa formula è aperta a singoli professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, TERP, educatori, assistenti sociali, infermieri professionali) e ha lo scopo di fornire i fondamenti della DBT. Per coloro che sono interessati a proseguire la formazione, la partecipazione a questo primo momento di formazione rappresenta sia la premessa necessaria per poter poi accedere al training intensivo sia il primo riconoscimento ufficiale da parte di SIDBT in quanto dà la possibilità di iscriversi alla Società con la qualifica di socio affiliato.
Costo: 220€ (i nostri corsi sono esenti IVA)

Descrizione dei Workshop

Vai ai Workshop in programma

DBT Intensive Training®

Equivalente al livello 3 della formazione prevista da BTech

Durata: 5 giorni + 5 giorni nell’ arco di circa un anno, in formato residenziale o online.

Il Training Intensivo di Dialectical Behavior Therapy® è un corso completo di dieci giorni progettato per coloro che hanno iniziato ad apprendere i metodi DBT dallo studio autoguidato dei manuali di trattamento e dai workshop introduttivi. Questa formazione è destinata ai team (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, TERP, educatori, assistenti sociali, infermieri professionali) che hanno investito nell’apprendimento della DBT secondo standard elevati al fine di implementare meglio il trattamento nei loro contesti. Include 4 ore di contenuti specifici per la valutazione del rischio, la gestione e il trattamento dei comportamenti suicidari.

Poiché la DBT è un trattamento che richiede un team di consultazione continua, la formazione intensiva è progettata per i team di trattamento, non per i singoli professionisti che intendono esercitarsi da soli[1].

Un team DBT (minimo 4, massimo 8) è un gruppo di professionisti della salute mentale che si incontra almeno settimanalmente per aiutarsi a vicenda nell’applicazione della DBT nel loro ambiente di pratica clinica. Con l’intento di fornire un’esperienza di formazione della massima qualità, il nostro obiettivo è avere un massimo di otto team per ciascun Training Intensivo di Terapia Comportamentale Dialettica®. I team dovrebbero discutere e chiarire il loro livello di impegno prima di completare la domanda poiché l’iscrizione al corso è limitata e vi è una domanda competitiva di formazione intensiva.

La formazione è condotta in due sessioni di formazione di cinque giorni divise da sei a nove mesi di studio a casa e di applicazione clinica. Nella prima parte, lezioni, video ed esercizi in piccoli gruppi vengono utilizzati per insegnare in modo approfondito la teoria e le strategie della DBT. Tra la prima e la seconda sessione, i partecipanti consolidano e applicano ciò che hanno appreso con l’aiuto di compiti pratici. Tra una sessione e l’altra, i team progettano e iniziano a implementare i propri programmi DBT o a integrare DBT in un trattamento in corso. Nella seconda parte, ogni team presenta il proprio lavoro e riceve la consulenza dai trainer su casi specifici e sul loro programma, compresi i protocolli per problemi di trattamento specifici e gli adattamenti della DBT.

La formazione intensiva DBT prevede una rigorosa preparazione, formazione e compiti a casa. La prima e la seconda parte sono entrambe cinque giorni interi di formazione. Il corso è progettato per modellare gli elementi di base del trattamento in modo esperienziale e per favorire lo sviluppo del team. Proprio come la DBT richiede ai clienti di impegnarsi pienamente per il trattamento e di partecipare a tutte le sessioni, la formazione DBT richiede che i partecipanti intensivi partecipino all’intera formazione, facciano del loro meglio per apprendere il materiale e partecipino in modo volontario e impegnato.


[1] Ad eccezione di quanto appena esposto, si precisa che è ammessa anche la partecipazione di singoli professionisti già aggregati a team riconosciuti da SIDBT. In questo caso requisito di accesso è la frequenza a un workshop introduttivo riconosciuto e la disponibilità/impegno a lavorare durante il percorso dell’Intensive all’interno di un team costituito ad hoc per il training (costituito da professionisti con analoga posizione)
Vai ai Training Intensivi in programma

Seminari gratuiti riservati ai soci

Durata: 2-3 ore variabile
SIDBT organizza periodicamente eventi tematici riservati ai soci su argomenti di interesse per l’applicazione dei diversi programmi e modalità della DBT. Ogni anno i seminari hanno un focus tematico privilegiato.

Prossimi incontri: in aggiornamento

Incontri conclusi:

Vai al programma dedicato ai soci

Seminari con relatori internazionali

SIDBT organizza ogni anno almeno un evento internazionale con ingresso a costo ridotto per i soci e accesso anche ai professionisti non iscritti a SIDBT.

Vai ai Seminari Internazionali in programma

Trainer Riconosciuti

Lavinia Barone

Psicologa e psicoterapeuta, professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ha conosciuto la DBT negli anni ’90 presso il New York Hospital-Cornell Medical Center di New York e ha contribuito a portarla e a diffonderla in Italia curando tutte le edizioni dei manuali in italiano. Da circa 25 anni applica e diffonde la DBT in numerosi eventi formativi ed è clinico DBT certificato (DBT-Linehan Board of Certification) e trainer riconosciuto da Btech.
È socio fondatore della SIDBT e attuale presidente della stessa.

Ulteriori informazioni sul lavoro clinico, sull’attività didattica e di ricerca sono reperibili al seguente link: https://www.laviniabarone.com/

Donatella Fiore

Donatella Fiore è psichiatra psicoterapeuta presso il Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1995, dove si è successivamente specializzata in Psichiatria, ha frequentato la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Cognitiva Roma (APC) e il Corso di Specializzazione in Psicofarmacologia, conseguendo la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e in Psicofarmacologia.
E’ iscritta all’Ordine dei Medici e all’elenco degli Psicoterapeuti e didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). E’ ex vicepresidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPC).
Ha lavorato come psichiatra e psicoterapeuta presso la Clinica Neuropsichiatrica “Villa Maria Pia” di Roma e nelle Comunità Terapeutiche e Riabilitative “Le Palme” e “Gli Oleandri, dove ha anche svolto attività di supervisione clinica. Iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità (AISDP), ha partecipato alla pubblicazione di testi e articoli scientifici riguardanti il trattamento dei Disturbi di Personalità.
Si è formata nel primo Training Intensivo italiano con Marsha Linehan e Kathryn E. Korslund ed è socio fondatore e Vice-Presidente della Società Italiana Dialectical Behavior Therapy (SIDBT), presso cui svolge anche il ruolo di didatta e supervisore. Si occupa di diffondere il modello attraverso un’intensa attività clinica e di formazione in strutture pubbliche e private e presso le scuole di psicoterapia. Inoltre, è responsabile del team DBT del Terzocentro di Psicoterapia di Roma, occupandosi del trattamento di adulti e adolescenti.

Cesare Maffei

Medico Psichiatra e Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è ora Professore Emerito. Ha fondato e diretto il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano dal 1988 al 2021. Attualmente lavora clinicamente presso il Centro “Santa Croce” dell’Ospedale San Raffaele.
Presidente della International Society for the Study of Personality Disorders (ISSPD) dal 2003 al 2007, è stato tra i fondatori della SIDBT (Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy) di cui è stato Presidente dal 2011 al 2022. Attualmente fa parte del gruppo di lavoro internazionale che ha fondato la WADBT (World Association for Dialectical Behavior Therapy). Presidente dal 2019 della Commissione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per il riconoscimento e la valutazione delle scuole private di psicoterapia.
Supervisionato da Marsha Linehan nella sua formazione come terapeuta DBT, è Trainer, Didatta e Supervisore all’interno della SIDBT.
Autore di numerose pubblicazioni internazionali nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo borderline.  Nel 2021 ha pubblicato un volume “Oltre la personalità. Dialettica sistemica e sviluppo borderline” (Raffaello Cortina Editore). Ha curato la traduzione italiana del volume di S. Rizvi “L’analisi delle catene comportamentali nella DBT” e dell’ autobiografia di Marsha Linehan “Una vita degna di essere vissuta”.
Ha curato insieme a Lavinia Barone la traduzione italiana della nuova edizione del manuale DBT di Marsha Linehan, (“Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello DBT” e “DBT Skills Training”) e della versione adattata per gli adolescenti. Tutte le traduzioni di cui sopra sono state pubblicate da Raffaello Cortina Editore, Milano.

Mentori

Silvia Cabrini, Lucrezia Lombardi, Doriana Losasso, Monica Marchini, Paola Pazzano, Emanuela Roder, Rossana Spotti

it_ITItalian