Skip to main content

Regolamento

Un terapeuta DBT deve essere nella posizione di lavorare secondo i principi della DBT. Ciò implica la compresenza di una formazione teorico-pratica riconosciuta e di un continuo aggiornamento riguardante gli sviluppi del trattamento dal punto di vista clinico, della ricerca e della formazione. La DBT è infatti un sistema terapeutico dinamico, basato sulle evidenze scientifiche.

SIDBT organizza un percorso formativo cui corrispondono tre tipologie di soci, con criteri di accesso, di mantenimento e di durata diversa a seconda del livello di expertise di ciascuno sul modello.

Diventa Socio

Tipologie di soci e requisiti di ammissione per professionisti abilitati all'esercizio della psicoterapia secondo la vigente normativa dello stato italiano

AFFILIATI

Requisiti di accesso: almeno 16 ore di formazione teorica DBT con docenti riconosciuti dalla SIDBT.

Gli affiliati sono considerati soci in formazione e non ancora abilitati all’utilizzo riconosciuto del modello di trattamento DBT. Per questa ragione possono partecipare all’assemblea come uditori, senza diritto di voto.

Le ammissioni sono deliberate dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta. Le domande devono essere presentate alla SIDBT su apposita modulistica scaricabile dal sito www.sidbt.com con specificato in oggetto “domanda di ammissione” e devono essere corredate di cv firmato e attestante il possesso dei requisiti richiesti.

Le domande, inviate tramite posta ordinaria o elettronica all’indirizzo e-mail infosidbt@gmail.com saranno esaminate tramite riunioni telematiche o in presenza. L’accettazione o rifiuto della domanda verrà comunicata per iscritto all’indirizzo di posta elettronica da lui/lei indicato.

SOCI ASSOCIATI

Requisiti di accesso: frequenza e superamento del Training Intensivo DBT riconosciuto dalla Società

Requisiti di mantenimento:

  • Far parte di un team DBT riconosciuto dalla Società e svolgere in maniera attiva e continuativa lavoro clinico con i pazienti nei diversi modi previsti dal trattamento DBT
  • almeno una supervisione per team, con una periodicità biennale
  • almeno un evento formativo organizzato dalla Società, con una periodicità annuale

Durata della condizione di Socio Associato: anni 3.
È prevista una proroga di 2 anni previa approvazione del consiglio direttivo.
Dopo tale periodo il Socio che non ha rispettato i requisiti di mantenimento ritorna alla condizione di Socio Affiliato.

Il Socio che ha terminato il periodo e assolto i requisiti per mantenere lo status di Socio Associato può fare richiesta al Comitato Direttivo per diventare Socio Ordinario. La richiesta deve essere corredata da autocertificazione controfirmata dal team leader, attestante i requisiti espressi sopra.

Scarica autocertificazione

SOCI ORDINARI

Requisiti di accesso: superamento dei requisiti richiesti per il periodo di Socio Associato, con relativa domanda approvata dal consiglio direttivo

Requisiti di mantenimento:

  • Almeno una supervisione individuale sullo Skills Training con supervisori della Società, con periodicità biennale
  • Almeno una supervisione di team con supervisori della Società, con periodicità biennale
  • Almeno un evento formativo organizzato dalla Società all’anno
  • Valutazione di aderenza al modello rilasciata dai supervisori ogni 5 anni.
Scarica autocertificazioneIndice dei contenuti

Tipologie di soci e requisiti di ammissione per professionisti non abilitati all'esercizio della psicoterapia secondo la vigente normativa dello stato italiano

AFFILIATI

Requisiti di accesso: almeno 16 ore di formazione teorica DBT con docenti riconosciuti dalla SIDBT.

Gli affiliati sono considerati in formazione e non ancora abilitati all’utilizzo riconosciuto del modello di trattamento DBT. Per questa ragione possono partecipare all’assemblea come uditori, senza diritto di voto.

Le ammissioni sono deliberate dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta. Le domande devono essere presentate alla SIDBT su apposita modulistica scaricabile dal sito www.sidbt.com con specificato in oggetto “domanda di ammissione” e devono essere corredate di cv firmato e attestante il possesso dei requisiti richiesti. Le domande, inviate tramite posta ordinaria o elettronica all’indirizzo e-mail infosidbtmail.com saranno esaminate contestualmente tramite riunioni telematiche o in presenza. L’accettazione o rifiuto della domanda verrà comunicata per iscritto all’indirizzo di posta elettronica da lui/lei indicato.

SOCI ASSOCIATI

Requisiti di accesso: frequenza e superamento del Training Intensivo DBT riconosciuto dalla Società

Requisiti di mantenimento:

  • Far parte di un team DBT riconosciuto dalla Società e svolgere in maniera attiva e continuativa lavoro clinico con i pazienti tramite la somministrazione dello Skills Training DBT
  • almeno una supervisione per team, con una periodicità biennale
  • almeno un evento formativo organizzato dalla Società, con una periodicità annuale

Durata della condizione di Socio Associato: anni 3.
È prevista una proroga di 2 anni previa approvazione del Consiglio Direttivo. Dopo tale periodo il Socio che non ha rispettato i requisiti di mantenimento ritorna alla condizione di Socio Affiliato.

Il Socio che ha terminato il periodo e assolto i requisiti per mantenere lo status di Socio Associato può fare richiesta al Comitato Direttivo per diventare Socio Ordinario. La richiesta deve essere corredata da autocertificazione controfirmata dal team leader, attestante i requisiti espressi sopra.

Scarica autocertificazione

SOCI ORDINARI

Requisiti di accesso: superamento dei requisiti richiesti per il periodo di Socio Associato, con relativa domanda approvata dal consiglio direttivo

Requisiti di mantenimento:

  • Almeno una supervisione individuale sullo Skills Training con supervisori della Società, con periodicità biennale
  • Almeno una supervisione di team con supervisori della Società, con periodicità biennale
  • Almeno un evento formativo organizzato dalla Società all’anno
  • Valutazione di aderenza al modello rilasciata dai supervisori ogni 5 anni.
Scarica autocertificazioneIndice dei contenuti

Figure di docenza

ORDINARI MENTORI

Requisiti di accesso: almeno un triennio di esperienza come Socio Ordinario e valutazione positiva unanime dei Trainer
Requisiti di mantenimento: co-conduzione di almeno un workshop e un training intensivo a cadenza biennale

ORDINARI DIDATTI

Socio Ordinario Trainer: conduzione di almeno due training intensivi/ con relativa valutazione riconosciuta da BTech
Socio Ordinario Supervisore: Soci Ordinari con un livello superiore di expertise e/o formazione riconosciuta dai trainer, secondo i criteri definiti e riconosciuti da BTech

Team DBT

Requisiti di costituzione:

  • frequenza e superamento del Training Intensivo
  • numero minimo di tre componenti, di cui almeno uno psicoterapeuta.
  • almeno il 70% dei componenti del team deve essere regolarmente iscritto alla Società come Socio Associato o Ordinario.
  • Gli affiliati al team devono essere regolarmente iscritti alla Società in una percentuale non inferiore al 70%.

Requisiti di mantenimento: almeno il 70% di Soci Associati o Ordinari iscritti alla Società con assolvimento dei requisiti richiesti per tipologia di Socio.

Indice dei contenuti

Quote annuali di iscrizione

A partire dal 2019 è possibile mettersi in regola nelle seguenti modalità:

Pagamento della quota sociale per l’anno in corso:

  • Affiliati: 60 euro
  • Associati: 80 euro
  • Ordinari: 100 euro

Pagamento agevolato della quota sociale per un biennio:

  • Affiliati: 100 euro
  • Associati: 140 euro
  • Ordinari: 170 euro

Pagamento della quota sociale per un triennio:

  • Affiliati: 140 euro
  • Associati: 190 euro
  • Ordinari: 230 euro

E’ possibile regolarizzare la propria posizione tramite Bonifico Bancario.

Coordinate bancarie:
IT55B0200801614000101572807
Banca Unicredit
Agenzia Milano Corso Buenos Aires (C.so Buenos Aires, 1)
intestato a Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy

Per la richiesta di iscrizione o rinnovo scrivere a infosidtb@gmail.com

Indice dei contenuti

Criteri di iscrizione e rinuncia

  • L’esclusione da socio è deliberata dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei due terzi dei componenti.
  • Ciascun socio può rinunciare in qualsiasi momento alla propria posizione presentando comunicazione scritta.
  • Chi recede dall’Associazione, per qualsiasi motivo, non ha diritto alcuno sul patrimonio.

L’esclusione fa riferimento ai seguenti criteri:

  • decadenza dei requisiti di formazione/aggiornamento richiesti
  • comportamento contrario ai principi deontologici o al codice etico dell’ordine professionale di appartenenza
  • mancato pagamento della quota associativa per il secondo anno consecutivo
Indice dei contenuti

Istituzione commissioni lavoro

Sono istituite e coordinate dai membri del Direttivo, in collaborazione con soci opportunamente individuati e scelti a maggioranza assoluta dallo stesso, le seguenti commissioni di lavoro:

  • Commissione deontologico/disciplinare per il rispetto e l’osservanza del codice etico e deontologico delle professioni di cura di appartenenza dei soci
  • Commissione sito web della Società
  • Commissione promozione e programmazione attività formative inerenti la DBT
  • Commissione valutazione nuovi soci
  • Commissione ricerca sulla DBT

Le commissioni lavorano in maniera autonoma sulle specifiche aree di pertinenza, con obbligo di relazione e coordinamento con il direttivo e la sua Presidenza e vice-presidenza.

Indice dei contenuti
it_ITItalian